sabato, gennaio 25, 2025

TATÀ di Valérie Perrin

 


Tatà: trama del romanzo

Agnes, regista di successo, riceve con stupore la notizia della morte della zia Colette, per tutti già deceduta da tre anni con tanto di esequie e di lapide al cimitero. La nipote, recandosi al paese per il riconoscimento della donna, constata che si tratta proprio dell’amata sorella del padre. Allora … chi riposa al campo santo nella tomba di Colette? Agnes, supportata dagli amici dell’infanzia e da un ispettore di polizia, svolge una lunga indagine che la porta a sovrapporre il passato al presente. Prima di morire la zia le lascia in eredità una valigia piena di cassette, registrate nell’arco degli anni. Ascoltandole, Agnes esplora nella storia universale le vite particolari e, con clamorosi colpi di scena, scopre la verità.

«Forse i morti non si vedono. Voglio dire, forse quando crediamo che qualcuno sia morto, anche se lo incontriamo non riusciamo a vederlo, il nostro cervello non è pronto».

·       Il troppo stroppia

Ho letto con entusiasmo i precedenti romanzi di Valerie Perrin. Questo suo ultimo lavoro, tra tutti, è senza dubbio quello che mi è piaciuto di meno. Benché la vicenda sia originale e avvincente, l’intreccio tra presente, passato, personaggi e svariate tematiche rende la lettura caotica e pesante. Talvolta, leggendo qualche nome, mi chiedevo: “Ma chi è questo?”. Le questioni che affliggono i protagonisti sono tali che ci sarebbero voluti altri romanzi per essere ben esposte. Il nazismo in Francia, la violenza di genere, la perversione sessuale, l’amicizia, il tifo sportivo, la famiglia, le verità nascoste, tutto si mescola in un ingarbugliato giallo di 600 pagine. Inoltre, alcune situazioni si sviluppano in modo così assurdo e improbabile da apparire forzate.

·       I personaggi inafferrabili

Gli attori e le attrici dell’intero intreccio sbiadiscono nella massa.

Di solito, ciò che mi fa amare una narrazione è la crescita psicologica delle figure principali. Benché Agnes si lasci conoscere e svolga ragionamenti interessanti, manca il guizzo che la trasformi davvero. Prende coscienza della propria identità ma, pur accingendosi a chiudere un ciclo per iniziarne uno nuovo, non vola. Delusa dalla vita, descrive se stessa, scenario e persone con lucido disincanto.

«Per giunta sono una di quelle che pensano che la vita ce la fottiamo da soli, che non è mai colpa dell’altro, dell’essere amato. Non si può essere vigili tutto il tempo, sennò la vita assomiglierebbe a una mostruosa dittatura».

Di lei, come dell’autrice, mi convince l’immediatezza e la fluidità del linguaggio. Da brava regista, la donna, osserva la realtà e ne fa un’efficacissima sintesi.

«Tutti viviamo grossomodo le stesse cose. Certo, ci sono gli imprevisti, gli scherzi della sorte, la fortuna e la sfortuna, il benessere e la povertà, i conflitti, le religioni, ma di base siamo tutti destinati a vivere più o meno le stesse cose: stringere legami […] imparare dai libri quando si è piccoli […] nuotare, pedalare, conoscere, scegliere, lavorare, viaggiare, cercare di costruire una vita con qualcuno, fare figli, occuparsi degli anziani […] tentare di trovare un certo equilibrio, non crescere pensando solo a se stessi, condividere e ascoltare meglio che si può, aiutarsi l’un l’altro, provare piacere, darsi ogni tanto del coglione e spesso dell’ingenuo, sorridere a noi stessi e spronarci nonostante tutto. E ballare».

Se un libro è scritto bene, come nel caso di questo romanzo, si salva dal rischio di essere brutto. John Ruskin ha detto: ʺI libri si dividono in due categorie: i libri per adesso e i libri per sempre″. Benché non creda che Tatà sia un libro destinato a restare, sono lieta di averlo letto.

Della stessa scrittrice su questo blog: IL VIAGGIO SEI TU: TRE, VALÉRIE PERRIN



Nessun commento:

Posta un commento

GUIDA GALATTICA PER AUTOSTOPPISTI di Douglas Adams

  TRAMA 🪐 Un classico della fantascienza umoristica , pubblicato nel 1979, che segue le ( dis ) avventure di Arthur , un terrestre ...